Your money or your life - Appunti

Il lavoro è diventato il fine
- Una volta lavorare era il mezzo per vivere (che era il fine)
- Ora la relazione con il denaro (guadagnarlo, spenderlo, investirlo, possederlo proteggerlo, preoccuparsene) ha preso il sopravvento sulla nostra vita
- La maggior parte di noi spende 40+ ore sulle 164 disponibili in una settimana per guadagnare soldi
- Più dobbiamo prepararci e vestirci per andare a lavoro, andare a lavoro, pensare al nostro lavoro, quando torniamo a casa "decomprimere" dal lavoro, spendere soldi per aggiornarci e mantenere il lavoro, acquistare vestiti, andare a lavoro, mangiare a lavoro
- Spendiamo così tanto tempo e denaro intorno al nostro lavoro che è diventata la nostra identità
- Alla domanda "Che cosa fai?" non rispondiamo "Faccio 'idraulico" ma "Sono un idraulico"
- Non ci stiamo facendo una vita a lavoro: non torniamo a casa freschi, contenti e pronti per una entusiasmante serata con amici e famiglia
- Dov'è la vita che avremmo dovuto farci con il lavoro?
- Da "Making a living" a "Making a dying": invecchiamo mentre il lavoro sottrae la maggior parte delle nostre energie e del nostro tempo
- Speriamo che il lavoro ci dia significato, soddisfazione, gioia...
- Numerose ricerche dimostrano che sono famiglia, le comunità,... che ci danno felicità, ma sono proprio le cose che sacrifichiamo per il lavoro
Quando è abbastanza?
- In un ambiente dove "Di più è meglio", l'abbastanza è come l'orizzonte, si allontana sempre
- La curva dell'appagamento (Fulfilling curve)
- All'inizio più spese comportano più appagamento, soddisfiamo i nostri bisogni base, poi il comfort e infine il lusso
- La curva cresce sempre meno, fino a diventare piatta, dove più soldi spesi non migliorano la nostra soddisfazione
- Chiediti dove è il tuo "abbastanza"
- Daniel Kahneman ha studiato che per il punto dove più soldi non fanno più felicità è intorno ai 75mila dollari all'anno
- "L'appagamento è la nostra bussola e il nostro timone per trasformare la nostra relazione con il denaro"
Denaro = Energia vitale
- Il denaro è ciò per cui scambiamo la nostra energia vitale #Proxy
- Con energia vitale si intende il tempo e l'energia che abbiamo a disposizione in questo mondo
- Ogni cosa che acquistiamo equivale a energie vitali a cui rinunciamo
- Prova a calcolare il costo delle cose in energia vitale
- iPad: 800€
- Nostro stipendio: 10€ all'ora
- Dobbiamo pagare 80 ore di lavoro (o due settimane fulltime) per acquistarlo
- Investire in noi stessi vale quasi sempre la pena
- Aumenta la qualità della vita e ti permette di guadagnare più denaro per unità di tempo (quindi decresce l'energia vitale che devi spendere per acquistare qualcosa)
- Domande da farsi prima di acquistare qualcosa
- Riceverei appagamento e soddisfazione in proporzione all'energia vitale che ho speso?
- Questa spesa di energia vitale è in linea con i miei valori e i miei obiettivi nella vita?
- Come cambierebbe questa spesa se non dovessi lavorare per denaro?
- Aiuta ad identificare le spese che facciamo per il lavoro (Esempio: vestito o orologio costosi per impressionare i colleghi)
- Spesso spendiamo troppi soldi intorno al lavoro
Link al video riassunto di Ali Abdaal: https://youtu.be/TgOmBWdK84k
Link ad Amazon.it: https://www.amazon.it/Your-Money-Life-Transforming-Relationship/dp/0143115766